Mesoterapia
La mesoterapia è un trattamento medico mininvasivo ed indolore, la cui procedura si basa sull’iniezione di farmaci nel mesoderma mediante l’impiego di aghi sottilissimi. Si tratta di una pratica che ha come obiettivo l’eliminazione o l’attenuazione di inestetismi come la cellulite. Per quanto possa essere considerata poco invasiva e presentare una serie di vantaggi, bisogna tener conto degli effetti collaterali e dei rischi a cui ci si sottopone.

Mesoterapia, cos’è e a cosa serve
La mesoterapia, conosciuta anche come intradermoterapia distrettuale, è una pratica medica ideata per l’inibizione di diversi disturbi, siano essi di tipo estetico o patologico.
Iniettando una serie di farmaci nel mesoderma, mediante l’impiego di aghi molto sottili, penetra in profondità nella zona interessata, eliminando il ristagno dei liquidi nei tessuti e trattando in tal modo inestetismi come rughe e cellulite.
Una serie di studi medici hanno dimostrato che l’iniezione diretta dei farmaci nella pelle apporta numerosi benefici e pochi effetti collaterali. Essi sono correlati unicamente alla modalità con cui vengono iniettati i farmaci, alla sostanza iniettata ed alla tecnica operata.
È opportuno specificare che la mesoterapia non agisce sugli organi interni, dunque per la risoluzione di qualunque problematica correlata ad essi è necessaria la pratica di altre terapie.
Tipi di mesoterapia
A seconda della necessità e del tipo di trattamento da effettuare la mesoterapia si suddivide in diverse tipologie. Vediamole di seguito.
Antalgica
Questa tipologia di mesoterapia viene effettuata per il trattamento di sintomatologie dolorose mediante l’impiego di appositi farmaci.
Antinfiammatoria
Definita tale quando si somministrano al paziente medicinali antinfiammatori non steroidei.
Lipolitica
La mesoterapia lipolitica, nota anche come metodica lipodissolve, viene utilizzata per eliminare le cellule di grasso mediante l’impiego di farmaci lipolitici.
Flebotonica
Come suggerito dal nome, la mesoterapia flebotonica si serve degli omonimi farmaci per migliorare la circolazione capillare e favorire il microcircolo.
Mesoterapia senza aghi
Noto anche come mesoterapia virtuale, questo tipo di trattamento si serve di un apposito apparecchio per l’iniezione dei farmaci, evitando dunque l’impiego degli aghi sottilissimi.
Mesoterapia, per chi è indicata
La mesoterapia è indicata ad uomini e donne che desiderano intervenire in ambito estetico per la risoluzione di determinati inestetismi, tra cui la cellulite. Il trattamento agisce in profondità ed elimina il ristagno dei liquidi e gli accumuli adiposi.
I farmaci utilizzati durante la procedura sono soprattutto lipolitici, rivitalizzanti e protettivi, ma non mancano piccole quantità di anestetici che rendono il trattamento indolore.
In linea generale possiamo affermare che la mesoterapia estetica è indicata per:
- chi desidera combattere la cellulite;
- chi desidera eliminare le adiposità distrettuali;
- chi vuole eliminare le smagliature;
- chi desidera ringiovanire il viso.
La mesoterapia, però, interviene anche in ambito medico, alleviando i dolori di pazienti affetti da problemi di articolazione e problemi muscolo-scheletrici. Vediamo più nello specifico quali sono i casi in cui la mesoterapia può intervenire.
- piccoli traumi causati dallo sport;
- osteopatie ed artropatie;
- dolore alla spalla ed alla schiena;
- dolore al ginocchio;
- dolore al gomito ed al polso;
- dolore all’anca;
- lombalgia
Benefici
I benefici che la mesoterapia apporta all’organismo sono numerosi e si diversificano a seconda del farmaco iniettato. Vediamo di seguito quali sono quelli principali.
- Eliminazione del dolore allo stesso livello di farmaci antidolorifici, ma con meno effetti collaterali.
- I farmaci hanno un effetto immediato, in quanto iniettati direttamente nel mesoderma sulla zona che necessita di essere trattata.
- Eliminazione di accumuli adiposi e consequenziale riduzione della cellulite.
- Riduzione delle smagliature ed effetto antiage sul viso.
- Miglioramento della circolazione e della microcircolazione.
- Cura di cicatrici cutanee.
Mesoterapia, controindicazioni
Per quanto possa trattarsi di un trattamento indolore e non del tutto invasivo, la mesoterapia presenta anch’essa delle controindicazioni e degli effetti collaterali. In particolare sono dovuti agli aghi ed ai farmaci somministrati. Vediamoli di seguito.
- Rottura di piccoli capillari a causa della penetrazione degli aghi nella pelle, con comparsa di lividi ed ematomi.
- Lieve dolore durante la penetrazione degli aghi nella pelle.
- Dolore di grave intensità causato dalla penetrazione errata degli aghi nella pelle con consequenziale comparsa di cicatrici.
- Allergie ai farmaci introdotti che non sono di tipo biologico o omeopatico.
Vi sono dei casi specifici in cui la pratica della mesoterapia è sconsigliata.
- In caso di gravidanza ed allattamento;
- In caso di allergie ai farmaci utilizzati;
- In caso di patologie sistemiche;
- In caso di assunzione di anticoagulanti ed antiaggreganti.
Mesoterapia prima e dopo
I risultati che si ottengono con la mesoterapia non sono visibili sin da subito e a seconda della tipologia di trattamento adoperato le tempistiche variano.
Esempi di mesoterapia sono ricercabili online e consultabili su decine di siti web. Il Dottor Della Corte si avvale di tecnologie all’avanguardia che permettono di avere un’idea di quali saranno i risultati sul proprio corpo prima ancora di effettuare il trattamento.
Domande frequenti sulla mesoterapia
La mesoterapia è dolorsa?
La percezione del dolore non è uguale per tutti, poiché varia in base alla zona della pelle che viene trattata e alla sensibilità individuale di ognuno. Tuttavia, è possibile affermare che, in generale, la mesoterapia viene sopportata abbastanza bene, senza causare troppo fastidio.
Cosa bisogna fare dopo una seduta di mesoterapia?
Dopo aver subito una seduta di mesoterapia, è importante evitare alcune attività per garantire l’efficacia del trattamento. Per esempio, è consigliabile astenersi dall’utilizzo di massaggi, pressoterapia, ultrasuoni e depilazione nelle aree trattate per almeno 24 ore. Inoltre, è meglio evitare di applicare creme o altri prodotti sulle zone interessate senza prima aver consultato il medico che ha effettuato il trattamento.
Inoltre, per prevenire discromie o macchie sulla pelle, è importante evitare l’esposizione ai raggi solari e ai raggi UVA per i primi giorni dopo la seduta. Questo perché le microlesioni causate dall’ago durante la mesoterapia comportano una lieve infiammazione che rende la pelle più sensibile alla luce solare e aumenta la possibilità di pigmentazione.
Come viene effettuata nella pratica l'Intradermoterapia Distrettuale?
Per la mesoterapia, si inietta una quantità minima di farmaco nello strato più profondo della pelle, il derma, sopra l’organo o la parte del corpo che necessita di cure. Questo viene fatto utilizzando aghi molto corti e sottili, di soli 4 mm di lunghezza.
Il farmaco viene somministrato in piccole dosi, distribuite in diverse microiniezioni, per ottenere un’intensa azione locale che dura per diverse ore. Per mantenere l’effetto terapeutico, è possibile ripetere il trattamento settimanalmente.
Costo della mesoterapia
Il costo di una seduta o un trattamento di mesoterapia varia a seconda di vari fattori, tra cui la tecnica adottata, la durata del trattamento e dunque la condizione di partenza e così via.
In ogni caso il costo complessivo della mesoterapia è variabile e andrà discusso con il medico in sede di primo colloquio.
Incontriamoci
Organizzare una visita da un bravo chirurgo estetico a Napoli non è sempre facile, per questo motivo abbiamo predisposto un contatto stabile con chiunque voglia rivolgersi a noi. Un membro del nostro team è sempre a disposizione per fornire informazioni dettagliate sul come e quando poter prendere una appuntamento.
Riferimenti
Chiama
+39 3286923076
Indirizzo
Via San Giacomo dei Capri 20/A - Napoli